persone

Dario dal medico

Bürgermeister von Meran

bla bla

cabina di regia

beatrice Calligione

Sekretärin von "la civica per merano"

Gemeinderätin mit Zuständigkeit für besondere Veranstaltungen im Bereich Kultur, Bibliothek und Palais Mamming Museum.

Nata nel 1967, vivo a Merano dove da trent’anni svolgo l’attività di agente immobiliare. Mamma di Edoardo ed Elias, ho sempre lavorato nella libera professione senza mai risparmiarmi.
Come tante mamme, ho vissuto e vivo le grandi difficoltà di chi gestisce una famiglia e deve al contempo reiventarsi ogni istante della sua giornata, per trovare la migliore soluzione possibile per il benessere di tutta la famiglia, cercando sempre un equilibrio ideale tra successo professionale ed armonia familiare.
Sono entrata in politica a 51 anni, quando finalmente ho deciso di ascoltare il mio cuore che da sempre mi spingeva verso questa grande passione.
Sono convinta che ognuno di noi possa sempre fare la differenza, in ogni istante della sua vita, in ogni tappa del suo percorso personale, professionale e sociale.
Tutti vogliamo una città migliore. Tutti vogliamo un cambiamento.
Io voglio mettere in gioco le mie qualità, i miei valori, la mia tenacia, il mio entusiasmo, affinché il cambiamento si realizzi davvero.

monica marabese

vice-segretaria della civica per merano

Vice-presidente dell'azienda di soggiorno di Merano

bla bla

Emanuela Albieri

Assessora a cultura, giovani, scuole, decentramento, parchi giochi

Mi chiamo Emanuela Albieri e sono nata a Torino il 30 aprile 1981 da mamma sudtirolese e papà milanese. Ho una sorella, Eleonora, che svolge la professione di avvocato a Roma. Vivo a Merano con mio marito Enrico, broker assicurativo, e le nostre due bellissime bambine, Alice e Greta. Laureata in Scienze dell’Educazione, sto frequentando il Master in “Innovazione e Ricerca per gli Interventi Socio-Educativi” (IRIS)
Entrata in consiglio comunale nel 2013, sono stata poi eletta Consigliere comunale alle elezioni del 2015. In amministrazione comunale ricopro la carica di Presidente della Commissione “Affari sociali, culturali, sportivi, della convivenza e del turismo” e di Vicepresidente della Commissione “Pari Opportunità”.

giorgio Balzarini

presidente ASM merano

Mi chiamo Giorgio Balzarini e sono nato a Merano il 15 febbraio 1965, dove da sempre vivo con mia moglie Patrizia e i nostri 3 figli. Nel Dopo la laurea in Giurisprudenza, conseguita a Trento, ho intrapreso la professione legale, dapprima come praticante e poi come avvocato aprendo un mio studio in città.
Sono impegnato in politica da quando ero giovanissimo e dal 2000 ad oggi ho avuto cariche che mi hanno permesso di dare il mio contributo nella gestione dell’amministrazione locale:
vicepresidente della società Terme Merano Spa (2001- 2007), Consigliere comunale (2000 – 2005), Presidente del Consiglio Comunale (2005 – 2010), Vicesindaco (2010 – 2015), Consigliere comunale di opposizione (dal 2015 ad oggi)
Molto attivo anche nel mondo del volontariato e dell’associazionismo, ho ricoperto ruoli che mi hanno permesso di mettere a disposizione le mie competenze e di fare esperienza diretta dei bisogni di queste importanti realtà, che costituiscono il tessuto connettivo della nostra città: presidente associazione sportiva Holiday, presidente del centro giovanile Strike Up , presidente (ieri) e membro direttivo (oggi) dell’associazione Trait d’Union (a favore di integrazione e convivenza), consulente legale presso il Consultorio familiare P.M. Kolbe, presidente del Centro Giovani Strike Up e presidente della ASM Merano.
Faccio inoltre parte di altre associazione ma senza particolari incarichi.

walter taranto

consigliere comunale

Mi chiamo Walter Taranto e sono nato il 21 febbraio del 1964. Da sempre vivo a Merano con mia moglie Evelyn, la famiglia si compone ancora di 2 figli (Luca e Laura oramai grandi) e 2 simpatiche gatte. Sono manager pubblicitario e giornalista sportivo. Fin da giovanissimo attivo nel mondo dell’ associazionismo, attualmente ricopro le cariche di Presidente dell’ Aesse Merano Nuoto e Vicepresidente del Consorzio delle Associazioni Meranesi ed a livello provinciale del Comitato provinciale della Federazione Italiana Nuoto.
Consigliere comunale, assessore al Burgraviato (2010-2015). Eletto per la terza volta in consiglio comunale nel 2021, sono attualmente membro della Commissione Affari istituzionali e bilancio ed ho ricoperto il ruolo di vicepresidente della Comunità comprensoriale del Burgraviato nel 2022/2023.

Massimiliano rausa

Nato a Napoli nel 1973, cresciuto a Torre del Greco.
Dopo il diploma in Ragioneria ho avuto accesso ai corsi dell’Accademia di Modena, dove ho acquisito le basi della formazione militare.
Nel 1998 mi sono laureato in Economia e Commercio. Lo stesso anno prendevo servizio a Merano e successivamente in diversi reparti militari nella provincia di Bolzano.
Ho sempre ricoperto incarichi di leadership sia in Patria che in occasione di missioni all’estero (Bosnia Erzegovina, Libano, Lettonia, Gibuti).
Sono un fortemente convinto dell’importanza della partecipazione politica.
Troppo spesso abbiamo la sensazione di subire scelte “dettate dall’alto”. A volte è vero. 
Altre volte può semplicemente dipendere da carenza di informazioni (leggi e altro) e tutto sembra distante e difficile da capire.
Abbiamo la possibilità di informarci, di rappresentare istanze e di partecipare alle scelte.
Per questo motivo ho scelto di dare il mio contributo di tempo, energie e competenze alla città dove vivo.
Io, la mia famiglia, la mia comunità.
Il futuro di Merano, e non solo, dipende anche da ciascuno da noi!

CPM2020_32_dellafiore

mauro della fiore

Sono nato il 3 febbraio 1984 a Trento e residente a Merano fin dalla nascita, sono laureato in Scienze della Formazione e da quasi vent’anni lavoro nel settore della cultura giovanile, dedicandomi con impegno alla crescita e al benessere delle nuove generazioni. La mia esperienza nel sociale mi consente di affrontare le sfide quotidiane con una visione concreta e orientata alla comunità. Il mio legame con la città di Merano è profondo, e la mia passione per il miglioramento del territorio mi ha portato a essere attivamente coinvolto in numerose attività di volontariato. Credo fermamente che ogni cittadino possa contribuire a rendere la propria comunità un posto migliore e mi impegno ogni giorno per questo scopo, sono anche membro del comitato di quartiere “Musicisti”.

Con un’attenzione particolare ai bisogni di giovani e famiglie, mi propongo come un candidato pronto ad ascoltare le esigenze della cittadinanza e a tradurle in azioni concrete. La mia visione per la città è quella di un luogo dove ognuno possa sentirsi valorizzato e dove il dialogo tra generazioni e istituzioni possa essere sempre più stretto e produttivo, volto a costruire una Merano più vivibile, dinamica e al passo con i tempi, dove ogni cittadino possa sentirsi protagonista del cambiamento.

tommaso carbone

Classe 1997, nato e cresciuto a Merano, nel 2020 mi sono laureato presso la facoltà di giurisprudenza di Innsbruck per poi intraprendere la professione di avvocato a partire dal maggio 2023.
Da sempre interessato al funzionamento interno delle istituzioni e con la voglia di partecipare alla vita politica della città, mi sono recentemente determinato ad unirmi alla Civica per Merano nella speranza di poter fornire il mio contributo ad un progetto politico valido e di ampio respiro.
Sono infatti numerosi i temi e le problematiche che interessano la mia generazione e che richiedono risposte concrete in tempi celeri: dalla difficoltà per i giovani nell’acquistare a prezzi accessibili la prima casa alla qualità della vita, passando per la sicurezza e senza dimenticare le grandi questioni relative all’autonomia, al bilinguismo, alla cultura ed alla sanità.
Per far sentire la propria voce è necessario agire in prima persona.

andrea casolari

consigliere comunale

Sono nato a Merano l’8 settembre 1972, dove vivo tuttora con mia moglie Barbara e nostro figlio Maximilian. Sono un libero professionista con oltre 23 anni di esperienza nella consulenza finanziaria, un percorso che mi ha permesso di unire competenza e passione per lo sviluppo e la pianificazione.

Tra i fondatori della “Civica per Merano”, nel 2010 sono stato eletto in Consiglio Comunale e nominato Assessore con deleghe a Sport, Ambiente, Informatica, Innovazione e Organizzazione. Durante il mio mandato, ho avviato progetti strategici per una Merano più sostenibile e innovativa. Nel 2011 ho contribuito alla creazione de “La Rete delle Civiche dell’Alto Adige/Südtirol”, di cui sono stato coordinatore, e di “Scelta Civica per l’Alto Adige”.

Tra il 2007 e il 2010ho guidato “Meranarena s.r.l.” come Presidente del Consiglio di Amministrazione e ricoperto poi tra il 2011 e il 2016 il ruolo di Vicepresidente dell’Azienda di Soggiorno, contribuendo alla promozione della città.
Da sempre attivo nello sport, grande appassionato di basket, sono stato Presidente del Comitato Regionale della Federazione Pallacanestro Italiana per due mandati (2009-2017).

Rieletto nel Consiglio Comunale nel 2015 e con un’esperienza che dura ancora oggi, il mio impegno è volto a portare avanti una visione concreta per Merano, fondata su sostenibilità, mobilità e urbanistica, temi centrali per il futuro della nostra città. Credo che il valore di una città risieda nel suo legame con i cittadini e nella capacità di progettare il domani insieme.

francesco tirello

Nato nel 1995, vivo a Merano, dove insegno matematica, fisica e informatica con grande passione. Fin da giovanissimo, ho dedicato il mio tempo ai ragazzi, iniziando come educatore in numerose colonie estive locali, un’esperienza che mi ha accompagnato per diversi anni e che mi ha permesso di crescere insieme a loro. Successivamente, ho ricoperto il ruolo di vicepresidente della Consulta Giovani di Merano, continuando il mio impegno per valorizzare i giovani e creare nuove opportunità per loro.
Lo sport ha sempre avuto un ruolo centrale nella mia vita: sono un grande appassionato e alleno una squadra di pallavolo, trasmettendo ai miei atleti i valori di impegno, disciplina e spirito di squadra. Sono entrato in politica a soli 20 anni, spinto dal desiderio di contribuire attivamente alla crescita della mia comunità e di offrire ai giovani opportunità concrete per realizzarsi.
Credo fermamente che ogni persona, con le proprie competenze e il proprio entusiasmo, possa fare la differenza. Voglio mettere a disposizione la mia energia, le mie conoscenze e la mia determinazione per costruire un futuro migliore per tutti noi.

adriano toccolini

Mi chiamo Adriano Toccolini. Sono nato a Merano il 10 aprile del 1973, secondo di tre fratelli, Giorgio e Cesare e da oltre 20 anni convivo con la mia compagna Samantha. Ho frequentato l’Istituto Tecnico Industriale a Bolzano. Dopo il diploma ho lavorato per alcuni anni come tecnico informatico e dal 1998 lavoro come operaio addetto alla distribuzione dell’energia elettrica per Edyna. Nel 2005 sono stato eletto presidente del Comitato di Quartiere di Piazza San Vigilio, carica che ho ricoperto fino al 2014. Consigliere comunale dal 2015 al 2020.

giuliano rebellato

Giuliano Rebellato, 54 anni, nato a Merano dove vivo con Elisabetta e nostro figlio. Laureato in Economia e Commercio sono responsabile vendite nel settore alberghiero.
La Politica è sempre stata una mia passione, faccio parte del direttivo per contribuire con le mie conoscenze alle attività e alle decisioni de La Civica per Merano.